loading

La nostre equipe è composta da Francesco Todisco e Chiara Debernardi. Gli osteopati, scelti per la loro professionalità, dedizione, competenza, lavorano in equipe con tutte le aree cliniche del Centro UmanaMente

OSTEOPATIA PEDIATRICA

Come si svolge una prima visita osteopatica pediatrica?

Durante la prima visita osteopatica, il neonato viene valutato nella sua totalità: come si muove nello spazio, la simmetria e l’armonia dei primi movimenti, eventuali tensioni tissutali di tipo muscolo-scheletrico e viscerale. Durante la fase di gestazione e durante la fase espulsiva del parto, infatti, l’apparato muscolo-scheletrico in formazione del feto può subire compressioni, stiramenti e malposizionamenti: questo può causare rigidità articolari e deformazioni craniche, che non sempre vengono intercettate tempestivamente.

È importante ricordare che il trattamento osteopatico neonatale non è doloroso. Le tecniche utilizzate, infatti, sono molto dolci, poco profonde e non invasive e, il più delle volte, assecondano il movimento del neonato in modo tale da non fargli percepire la sensazione di “blocco” da parte dell’operatore. Al contrario, l’obiettivo è quello di accompagnarlo, con i suoi modi e tempi, verso un ripristino completo e libero della sua funzionalità motoria, lavorando sui segmenti corporei che, per i motivi di cui sopra, possono aver manifestato una restrizione di movimento.

L’obiettivo dell’osteopatia pediatrica è individuare l’origine del malessere nel bambino e risolverlo, promuovendo il suo equilibrio corporeo e il suo stato di salute generale, anche in ottica preventiva.

CORSO DI MASSAGGIO INFANTILE
osteopatia osteopatia pediatrica massaggio infantile

Si organizzano, inoltre, corsi di massaggio infantile indirizzati ai neo-genitori, costituito da 3 sedute in cui i genitori imparano sequenze di massaggio mirate per il proprio bambino e utili conosce teoriche annesse.

Il massaggio infantile offre molti vantaggi:

  • Rafforza il legame grazie al contatto con la pelle, primo canale dell’esperienza e comunicazione
  • Migliora il sistema immunitario, respiratorio e digestivo
  • Migliora lo sviluppo del tono muscolare
  • Promuove l’acquisizione del ritmo sonno-veglia
  • Facilita la conoscenza delle varie parti del corpo, sviluppando una prima immagine di sé
  • Nei prematuri, favorisce lo sviluppo neurologico
  • Anche il genitore ne trae beneficio, in quanto viene favorito il rilascio di ossitona ed è particolarmente indicato nelle mamme con depressione post-partum.