Hai domande da rivolgerci?

Il nostro staff è a tua disposizione

Richiedi un appuntamento

Deglutizione atipica infantile

Durante il corso della giornata ognuno di noi compie, spesso in modo inconsapevole, migliaia di atti deglutitori per deglutire la saliva che si forma in bocca e i cibi che mangiamo. Durante i primi anni della vita del bambino la deglutizione attraversa diverse fasi di sviluppo che portano alla trasformazione della deglutizione da «infantile» a «adulta» in genere entro i sette-otto anni. La deglutizione adulta è caratterizzata dal movimento di spinta anteroposteriore con cui la lingua spinge il cibo contro il palato e poi in gola, se oltre il periodo considerato fisiologico (5 – 7 anni di età) la deglutizione non segue le caratteristiche dell'adulto ma permane una modello di deglutizione infantile, caratterizzato cioè dalla presenza di una spinta o un'interposizione della lingua tra le arcate dentali, si parla di deglutizione atipica infantile.

  • Uso protratto del biberon o del ciuccio (dopo i … anni i bambini dovrebbero aver smesso usare ciuccio e biberon);
  • Abitudini viziate come mangiarsi le unghie e succhiarsi il dito;
  • Respirazione orale (inspirando ed espirando l'aria dalla bocca) che può essere secondaria ad affezioni del cavo nasale, come riniti ricorrenti o croniche, sinusiti, ipertrofia delle adenoidi o dei turbinati che portano il bambino respirare con la bocca aperta;
  • Alterazioni anatomiche locali (macroglossia, frenulo lingule corto, … );
  • Fattori ereditari.
  • La lingua, che nel modello di deglutizione adulta spinge contro il palato duro, spinge invece contro o tra i denti, in posizione anteriore o posteriore monolaterale o bilaterale;
  • I muscoli masticatori sono spesso ipotonici perché non sono usati completamente per portare i denti delle due arcate a contatto tra loro;
  • Eccesiva contrazione della muscolatura facciale, soprattutto il muscolo del mento e delle labbra, durante l'atto deglutitorio;
  • Nella posizione a riposo le labbra tendono ad essere ipotoniche e la bocca aperta;
  • Talvolta anche la produzione di alcuni fonemi può risultare alterata a causa della scorretta posizione assunta dalla lingua nel parlare, come nel deglutire
  • Il bambino può presentare morso aperto, ovvero l'assenza di contatto tra l'arcata dentale superiore e quella inferiore durante l'occlusione. I denti possono inoltre essere inclinati verso l'esterno a causa della spinta della lingua durante la deglutizione.
Generalmente il trattamento della deglutizione atipica prevede due fronti d'intervento: intervento ortodontico, per correggere le anomalie strutturali conseguenti allo scorretto modello deglutitorio, e la terapia logopedica funzionale, volta a rieducare e ristabilire la corretta postura linguale oltre che, laddove sia possibile, a eliminare le cause della deglutizione atipica come le abitudini viziate e la respirazione orale. Durante il trattamento logopedico bisognerà cercare di rendere volontari i movimenti, normalmente involontari, dei muscoli coinvolti nella deglutizione per impostare e allenare quelli corretti attraverso esercizi proposti dalla logopedista di volta in volta. Questi esercizi dovranno poi essere ripetuti a casa dal bambino e, se il bambino è costante, nel giro di due o tre mesi avrà acquisito un modello deglutitorio corretto e saprà utilizzarlo per mangiare qualsiasi tipo di cibo.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.