Psicologia bambini

Quando a non star bene è un bambino è tutta la famiglia che entra in crisi. L’età evolutiva è un cammino nel quale tutta la famiglia è coinvolta in numerosi ed importanti cambiamenti: fisici, comportamentali, affettivi ed emotivi.

Affrontare le sfide quotidiane come la separazione da mamma e papà, l’inizio della scuola, il confronto con i pari, la nascita di un fratellino, la scuola, le regole o momenti di vita più impegnativi come un lutto, una separazione dei genitori, episodi di bullismo può essere faticoso e fonte di sofferenza e di grande disagio.

Il disagio in questa fase di vita non sempre viene espresso verbalmente, i segnali di disagio del bambino possono esprimersi attraverso comportamenti “strani”, mal di pancia, mal di testa, ansia da prestazione, irritabilità, disturbi del sonno e dell’alimentazione, calo del rendimento scolastico, difficoltà nella relazione con i coetanei, isolamento, aggressività, comportamenti regressivi.

E’ importante individuare al più presto le cause del disagio così da attivare le risorse nel bambino e nella famiglia. Aiutati dallo psicologo o dalla psicoterapeuta e attraverso il gioco, il disegno, la costruzione e l’interpretazione di storie e personaggi i bambini condividono sentimenti, emozioni e i genitori con l’aiuto del terapeuta sono sostenuti nel processo di costruzione di nuove competenze genitoriali: genitori e bambino imparano ad affrontare in modo più funzionale ciò che li mette in crisi cercando nuove soluzioni.

Tutti i trattamenti proposti sono basati su metodologie sostenute dalle scoperte scientifiche più recenti in ambito evolutivo.

Hai domande da rivolgerci?

Il nostro staff è a tua disposizione

Richiedi un appuntamento
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.